Dove siamo a Pieve del Cairo - PV
A T T E N Z I O N E
LA SEDE DELL'A.T.C.Z.P.S.
SI E' TRASFERITA
E' disponibile la nuoca cartografia 2019 del Territorio dell'A.T.C. Z.P.S
ROSSETTI Alberto
 
DOMANDA
d'iscrizione A.T.C.Z.P.S
A.V. 2025/2026
 

Modulo di AMMISSIONE alla caccia di selezione del cinghiale
A.V. 2023/2024
LEVA Noemi
BERGAMINI Daniele
Commisioni interne dell'A.T.C.- Z.P.S.
Commissione: Bilancio/Disciplina/Soci
 

Commissione: Miglioramenti Ambientali
 

Commissione: Z.R.A./Z.R.C.
 

Commissione: Selvaggina
 

Commissione: Vigilanza
Elenco membri del C.di G.
 
BERGAMINI Daniele - A.N.L.C.
SANTI Silvia/ - Rapp.Com. Mede
CARABELLI PierRoberto - Rapp.ConfAgr.
CERUTTI Claudio M.G. - Rapp. Cinofilo L.
LERMA Denis - Rapp. F.I.P.S.A.S.
LEVA Noemi/ - Rapp. Coldiretti
POZZOLO Gianni - F.I.D.C.
ROSSETTI Alberto - F.I.D.C.
LOCATELLI Federico - Rapp.Regionale
POMATI Paolo - Rapp. Amb. e Vita
 
NOVITA' sull'attività venatoria
 
ATTENZIONE
 









 


PUBBLICITA' SU QUESTO SITO?
Se volete un Vostro spazio pubblicitario
chiamateci per un appuntamento.
ATTENZIONE  .....
Il Comitato di Gestione
 
Presidente
 

Vice Presidente
 

Segretario
Alcune delle specie selvatiche presenti nel nostro territorio
Sede ufficio e apertura al pubblico
La nostra sede si trova a:
 
Piazza Marconi n.9
C.A.P. 27037 PIEVE DEL CAIRO -  (Pavia)
   
Telefono/Fax:  0384  81709
Cell.: 366 4916160
C.F. 92011400188
 
e-mail: atcpv06.zpsmede@libero.it
pec: atczpspv06@pec.it
Orario Ufficio:
 
    Lunedì           9:00 - 13:00
Martedì           14:00 - 18:00
Mercoledì         9:00 - 13:00
Giovedì          14:00 - 18:00
Venerdì            9:00 - 13:00
Sabato             9:00 - 13:00
Clicca sulla foto
e si aprirà una pagina Web dove potrai vedere come raggiungerci
 
Il territorio della provincia comprende al suo interno tre sub aree che presentano peculiari caratteristiche geografiche e storiche: il Pavese, la Lomellina e l'Oltrepò. Tra il Sesia, il Po e il Ticino troviamo la Lomellina che comprende 60 comuni, tra i quali il più celebre è Vigevano. La Lomellina è la terra del riso per antonomasia, dal momento che sulla superficie di quasi 1065 chilometri quadrati vi è una concentrazione eccezionale di campi nei quali si coltiva il cerale più diffuso al mondo.
La Lomellina comprende un tratto della pianura alluvionale posta a sud di una linea di fontanili e sorgive che assicurano grande abbondanza di acque irrigue, caratteristica inconfondibile dell'intera zona. L'ambiente è naturale, con vegetazione prevalentemente palustre, e il territorio è caratterizzato dalle garzaie zone umide dove si insediano gruppi di aironi per nidificare. Luoghi protetti e spesso non accessibili sempre. Oltre che per gli uccelli nidificanti, le riserve naturali e i monumenti naturale della Lomellina si sono dimostrati dei biotopi di grande rilevanza per la conservazione di specie rare e minacciate a livello europeo, fra le quali diverse incluse nelle liste di priorità della Direttiva Habitat.
Numerose le Aziende faunistiche venatorie e Agro-Faunistiche Venatorie presenti sul territorio ancora con habitat naturali dove, è possibile anche degustare piatti tipici locali e perché no, visitare i diversi castelli ancora visibili e in buono stato di conservazione.
Insomma non solo attività venatoria, ma anche cultura che, grazie alle feste e sagre che si svolgono in ogni angolo di ogni paese, offre quanto di meglio esista per rivivere dei momenti d’un passato che è l’origine delle tradizioni del territorio lomellino e le cui mostre ci conducono ai tempi dei nostri avi con la possibilità di vedere come era una volta.
Ambito Territoriale di Caccia Z.P.S. PV06  "Risaie della Lomellina"
Le mondine  ..... UPR Pavia
Vai a ... LinK Utili & ......Bandiera Comunità Europea - Pagina Ufficiale Unione EuropeaStendardo ufficiale Regione Lombardia - Pagina Ufficiale Regione LombardiaBandiera Italiana - Pagina Ufficiale sito Governo.itLogo A.T.C.Z.P.S.
        RS&LG_Copyright2012/2022